#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO
#SEMPREALMASSIMO #SEMPREALMASSIMO

IL MIO CALCIO

La mia idea di calcio incarna la bellezza e l’essenza stessa dello sport, attraverso un percorso fatto di costanti stimoli e sfide quotidiane.

Il mio obiettivo è quello di trasmettere entusiasmo a tutti coloro che ruotano intorno al mio progetto: dalla squadra che ho la responsabilità di allenare, ai tifosi sugli spalti che ci regalano attenzione, supporto e fedeltà.

Da sempre il mio approccio al gioco è costruito su 4 fondamentali pilastri: intensità, flessibilità, sperimentazione e la voglia di regalare forti emozioni.

INTENSITÀ

Spingo i miei giocatori a dare sempre il massimo. Ogni giocata deve essere un momento in cui i confini fisici e mentali vengono superati per dar vita a un tipo di gioco dinamico, fatto di pressing asfissiante, alla ricerca costante della superiorità numerica e della conquista degli spazi. In poche parole, lotto per un gioco intenso.

EMOZIONE

L’emozione deve essere il cuore pulsante del mio calcio. I giocatori devono essere sempre mossi dall’amore per il proprio lavoro e dalla voglia di lasciare il segno per raggiungere un unico obiettivo comune: regalare al pubblico forti emozioni. Lo stadio deve diventare un contenitore di entusiasmo, energia e adrenalina dando vita ad un’unica sinergia con la squadra.

FLESSIBILITÀ

La flessibilità diventa una caratteristica chiave della mia modalità di gioco. Studio attentamente i giocatori per esaltarne ogni singola qualità ma anche per rivelare potenziale ancora inespresso. Questo approccio è finalizzato a promuovere una maggiore creatività e intelligenza tattica sul campo, portando il gruppo di lavoro a esprimere le proprie abilità e ad adattarsi all’avversario in ogni condizione possibile.

SPERIMENTAZIONE

La sperimentazione è il motore dell’innovazione calcistica. Non ho il timore di provare nuove tattiche e schemi di gioco. L’apertura mentale a nuove idee e approcci mi permette di analizzare l’errore in ottica costruttiva, al fine di contenere le future criticità.

ESORDIO DA CALCIATORE PROFESSIONISTA

29 agosto 1993

Fidelis Andria – Brescia

ESORDIO DA CALCIATORE PROFESSIONISTA

29 agosto 1993

Fidelis Andria – Brescia

SQUADRE IN CUI HO GIOCATO:

SQUADRE IN CUI HO GIOCATO:

ESORDIO DA ALLENATORE

14 Luglio 2010

Lumezzane – Pavia

ESORDIO DA ALLENATORE

14 Luglio 2010

Lumezzane – Pavia

SQUADRE CHE HO ALLENATO:

Cagliari Calcio
Una nuova avventura…Forza Cagliari!
Empoli F.C.
Sono subentrato il 15 gennaio 2024, cogliendo la squadra a 13 punti. Darò il massimo per fare più punti possibile e raggiungere quanto prima gli obiettivi preposti, in collaborazione con il mio staff, grazie al supporto della Società e all’impegno dei calciatori.
U.S. Salernitana 1919
– Obiettivi raggiunti: subentrato il 19 febbraio 2022, cogliendo la squadra all’ultimo posto con 13 punti, sono riuscito a raggiungere l’obiettivo della salvezza, in collaborazione con il mio staff, il supporto della Società e l’impegno dei calciatori, consentendo al Club di disputare per la prima volta nella sua storia due campionati consecutivi in Serie A.
Torino F.C. 1906
Allenatore prima squadra – Obiettivi raggiunti: subentrando il 19 gennaio, con la squadra terzultima a 13 punti, sono riuscito a conquistare l’obiettivo della salvezza totalizzando 24 punti in 20 partite, in collaborazione con il mio staff, il supporto della Società e l’impegno dei calciatori.
Genoa C.F.C
Allenatore prima squadra – Obiettivi raggiunti: subentrato il 28 dicembre 2019, trovando la squadra all’ultimo posto in classifica con 13 punti, sono riuscito a raggiungere l’obiettivo della salvezza conquistandone 24 in 20 partite in collaborazione con il mio staff e grazie al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori.
Udinese Calcio
Allenatore prima squadra – Subentrato il 13 novembre 2018, ho trovato la squadra al terz’ultimo posto con 13 punti in 9 gare. Dopo averne conquistati 16 in 15 partite, sono stato sollevato dall’incarico lasciando comunque la squadra fuori dalla zona retrocessione.
F.C. Crotone
Allenatore prima squadra – Il 21 agosto sono stato ingaggiato come primo allenatore del Club nel suo anno di esordio in Serie A, conseguendo l’obiettivo sfidante di una storica salvezza, grazie alla collaborazione con il mio staff, al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori. Dopo un ottimo avvio, nell’anno successivo, ho rassegnato le mie dimissioni, lasciando la squadra al 15° posto, in zona salvezza.
A.S. Bari
Allenatore prima squadra – Nella prima stagione ho condotto la squadra al raggiungimento del 10° posto in classifica, a 5 punti dai Play Off. Nella stagione successiva, prima di essere sollevato dall’incarico, ho conquistato in collaborazione con il mio staff e grazie all’impegno dei calciatori lo score di 35 punti, il secondo più alto mai raggiunto dal Club nel girone di andata, dopo quello conseguito da Antonio Conte.
U.S. Livorno 1915
Allenatore prima squadra – In collaborazione con il mio staff, grazie al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori sono riuscito a condurre la squadra alla promozione in Serie A, attraverso la vittoria dei Play-Off.

SQUADRE CHE HO ALLENATO:

Cagliari Calcio
Una nuova avventura…Forza Cagliari!
Empoli F.C.
Sono subentrato il 15 gennaio 2024, cogliendo la squadra a 13 punti. Darò il massimo per fare più punti possibile e raggiungere quanto prima gli obiettivi preposti, in collaborazione con il mio staff, grazie al supporto della Società e all’impegno dei calciatori.
U.S. Salernitana 1919
– Obiettivi raggiunti: subentrato il 19 febbraio 2022, cogliendo la squadra all’ultimo posto con 13 punti, sono riuscito a raggiungere l’obiettivo della salvezza, in collaborazione con il mio staff, il supporto della Società e l’impegno dei calciatori, consentendo al Club di disputare per la prima volta nella sua storia due campionati consecutivi in Serie A.
Torino F.C. 1906
Allenatore prima squadra – Obiettivi raggiunti: subentrando il 19 gennaio, con la squadra terzultima a 13 punti, sono riuscito a conquistare l’obiettivo della salvezza totalizzando 24 punti in 20 partite, in collaborazione con il mio staff, il supporto della Società e l’impegno dei calciatori.
Genoa C.F.C
Allenatore prima squadra – Obiettivi raggiunti: subentrato il 28 dicembre 2019, trovando la squadra all’ultimo posto in classifica con 13 punti, sono riuscito a raggiungere l’obiettivo della salvezza conquistandone 24 in 20 partite in collaborazione con il mio staff e grazie al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori.
Udinese Calcio
Allenatore prima squadra – Subentrato il 13 novembre 2018, ho trovato la squadra al terz’ultimo posto con 13 punti in 9 gare. Dopo averne conquistati 16 in 15 partite, sono stato sollevato dall’incarico lasciando comunque la squadra fuori dalla zona retrocessione.
F.C. Crotone
Allenatore prima squadra – Il 21 agosto sono stato ingaggiato come primo allenatore del Club nel suo anno di esordio in Serie A, conseguendo l’obiettivo sfidante di una storica salvezza, grazie alla collaborazione con il mio staff, al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori. Dopo un ottimo avvio, nell’anno successivo, ho rassegnato le mie dimissioni, lasciando la squadra al 15° posto, in zona salvezza.
A.S. Bari
Allenatore prima squadra – Nella prima stagione ho condotto la squadra al raggiungimento del 10° posto in classifica, a 5 punti dai Play Off. Nella stagione successiva, prima di essere sollevato dall’incarico, ho conquistato in collaborazione con il mio staff e grazie all’impegno dei calciatori lo score di 35 punti, il secondo più alto mai raggiunto dal Club nel girone di andata, dopo quello conseguito da Antonio Conte.
U.S. Livorno 1915
Allenatore prima squadra – In collaborazione con il mio staff, grazie al supporto della Società ed all’impegno dei calciatori sono riuscito a condurre la squadra alla promozione in Serie A, attraverso la vittoria dei Play-Off.

IL MIO CALCIO

3
Categorie

Sono orgoglioso di aver allenato in tre campionati diversi: Lega Pro, Serie B e Serie A, dimostrando che la mia metodologia può funzionare al di là delle categorie.

Questo percorso ha rappresentato l’opportunità di mettere in pratica la mia visione di gioco, permettendomi di forgiare un bagaglio di esperienza preziosa e una conoscenza approfondita delle dinamiche del calcio, in tutte le sue complesse dimensioni.

Panchine

In un mondo del calcio in continua evoluzione, questo numero per me è un risultato importante. Essere stato al comando di così tante panchine rappresenta un attestato di grande fiducia, oltre che essere la prova tangibile di una carriera da allenatore ricca di sfide, di apprendimenti e di un impegno instancabile.

351
5
Obiettivi Raggiunti

In termini di peso specifico ci sono traguardi che assumono il valore delle vittorie più prestigiose. Nella mia carriera -grazie al supporto dei Club in cui ho allenato, del mio staff e dei calciatori- ho contribuito a salvare dalla retrocessione quattro squadre, riconfermandone così la permanenza nel campionato di Lega Serie A.
É successo con il Crotone nella stagione 2016/17, con il Genoa nella stagione 2019/20, con il Torino nella stagione 2020/21 e con la Salernitana nella stagione 2021/22. Talvolta, cogliendo la squadra all’ultimo posto in classifica.

Con lo stesso orgoglio, ricordo la promozione in Serie A con l’U.S. Livorno nella stagione 2013/14, dopo la vittoria ai Play-Off. E ancora, il record di punti con l’F.C. Bari nel girone d’andata della Stagione 2015/16: ben 35, il secondo miglior score mai conquistato dal Club in una prima frazione di Campionato.

IL MIO CALCIO

3
Categorie

Sono orgoglioso di aver allenato in tre campionati diversi: Lega Pro, Serie B e Serie A, dimostrando che la mia metodologia può funzionare al di là delle categorie.

Questo percorso ha rappresentato l’opportunità di mettere in pratica la mia visione di gioco, permettendomi di forgiare un bagaglio di esperienza preziosa e una conoscenza approfondita delle dinamiche del calcio, in tutte le sue complesse dimensioni.

351
Panchine

In un mondo del calcio in continua evoluzione, questo numero per me è un risultato importante. Essere stato al comando di così tante panchine rappresenta un attestato di grande fiducia, oltre che essere la prova tangibile di una carriera da allenatore ricca di sfide, di apprendimenti e di un impegno instancabile.

4
Gol personali

In termini di peso specifico ci sono traguardi che assumono il valore delle vittorie più prestigiose. Nella mia carriera -grazie al supporto dei Club in cui ho allenato, del mio staff e dei calciatori- ho contribuito a salvare dalla retrocessione quattro squadre, riconfermandone così la permanenza nel campionato di Lega Serie A. É successo con il Crotone nella stagione 2016/17, con il Genoa nella stagione 2019/20, con il Torino nella stagione 2020/21 e con la Salernitana nella stagione 2021/22. Talvolta, cogliendo la squadra all’ultimo posto in classifica. Con lo stesso orgoglio, ricordo la promozione in Serie A con l’U.S. Livorno nella stagione 2013/14, dopo la vittoria ai Play-Off. E ancora, il record di punti con l’F.C. Bari nel girone d’andata della Stagione 2015/16: ben 35, il secondo miglior score mai conquistato dal Club in una prima frazione di Campionato.

RICONOSCIMENTI

Sportitalia Awards

2016/17

Durante la manifestazione organizzata da Sportitalia Davide Nicola è stato premiato come “Personaggio dell’anno”, grazie al lavoro svolto sulla panchina del Crotone.

Premio Prisco

2017/2018

Il Premio Nazionale “Giuseppe Prisco” è assegnato ogni anno a quelle personalità del mondo dello sport distintesi per la lealtà, correttezza e simpatia sportiva. Arrivando primo nella categoria allenatori, nel 2018 Davide Nicola si è aggiudicato la XVI edizione di questo riconoscimento.

Premio Panchina D’oro (2° posto)

2021-2022

La Panchina D’Oro è un premio annuale assegnato dal Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e riservato al migliore allenatore del campionato di calcio di Serie A, in base alle votazioni assegnate dagli altri tecnici. Davide Nicola ha ottenuto un prestigioso secondo posto, subito dietro al tecnico Stefano Pioli.

Premio Maurizio Maestrelli Stagione

2021-2022

Il Premio Maestrelli viene assegnato, ogni anno, a 13 personalità che si sono distinte non solo per i risultati ottenuti in campo ma anche per fair play e correttezza. Tra i premiati spicca il nome di Davide Nicola, a cui viene assegnato il riconoscimento come “Migliore Allenatore di Serie A per la Stagione 2021/22”.

Premio Panini – The Coach Experience

2022

Il Premio Panini – The Coach Experience è un contest social articolato in un tabellone a eliminazione diretta con 16 tecnici partecipanti. Il riconoscimento è stato assegnato a Davide Nicola per la salvezza in Serie A della Salernitana, dopo aver totalizzato il 62% di preferenze. Nicola ha ritirato il premio all’interno della terza edizione “The Coach Experience” di Rimini, la kermesse annuale organizzata dall’Aiac.

Premio Scopigno Pulici

2022

Il Premio Scopigno Pulici è stato ideato in onore di Manlio Scopigno e Felice Pulici, due importanti portabandiera dello sport italiano. Davide Nicola è stato premiato come “Miglior Tecnico della A” dal presidente Giovanni Malagò per l’ottimo lavoro svolto come allenatore della Salernitana.